L’atto di nascita della Parrocchia Gesù Divin Lavoratore risale al 1° novembre 1963, con don Marco Rossi che ne prese possesso il 26 giugno 1964: è quindi appena trascorso il 60° anniversario della sua costituzione e la festa di Moriggia offre lo spunto per celebrare altri due anniversari di rilievo.
Il primo riguarda proprio la Festa della Comunità che raggiunge il prestigioso traguardo della 40a edizione. Le origini risalgono al 1984, quando genitori e parrocchiani, attenti alle aspirazioni dei giovani e alle necessità della popolazione di un quartiere ancora considerato “dormitorio”, vollero organizzare un momento di svago, di coinvolgimento e di aggregazione. Nasceva così la Festa della Comunità, sicuramente diversa da quella cui siamo abituati oggi, ma animata dallo stesso grande entusiasmo e spirito di volontariato. Agli inizi non c’erano quelle strutture, oggi fondamentali, ma si stava già delineando la “spina dorsale” della festa. Fondamentale la realizzazione dell’oratorio, fortemente voluto da don Giuseppe Collini, inaugurato da mons. Bernardo Citterio nel 1998, solo due anni dopo la posa della prima pietra. L’ampio salone ha permesso di ospitare gli spettacoli o trasformarsi nella sala di un ristorante ogni qual volta il meteo è stato avverso.
Dal 2009 un nuovo impulso: grazie al libretto del programma con la presenza degli sponsor è stato possibile “alzare l’asticella”, invitando apprezzate compagnie teatrali, gruppi musicali come il coro “Divertimento vocale" e artisti diventati famosi. Ma il punto di forza, oltre alla musica, agli spettacoli, ai giochi, è la cucina che offre un menù da veri gourmet. Un ringraziamento va quindi a tutti i volontari che assicurano la buona riuscita della Festa della Comunità: ogni settore ha le proprie competenze, dalla cucina a chi organizza gli eventi sportivi a chi si occupa della comunicazione.
Il secondo anniversario riguarda due sacerdoti che sono “passati” da Moriggia: entrambi ordinati il 7 giugno 1975 festeggiano il 50° di messa.
Il primo è Padre Giulio Binaghi. Nato l’8 maggio 1949 a Guanzate è entrato nell’ "Istituto S. Ambrogio per le vicarie” (oblati vicari), svolgendo il suo ministero in diverse parrocchie della diocesi. Tra queste anche Moriggia, dove rimase come amministratore parrocchiale per circa un anno. Il suo impegno maggiore fu quello di riportare la celebrazione della messa secondo modalità più aderenti alle norme liturgiche. Ora è rettore del santuario della Madonna del Bosco di Imbersago.
L’altro è don Franco Bonatti. Nato il 15 settembre 1947 a Valganna iniziò il suo ministero come vicario a Malnate. A Moriggia arrivò Il 24 maggio 1987. Negli anni ’80 si assistette ad una nuova fase di urbanizzazione di Moriggia che perse le caratteristiche del quartiere dormitorio con l’apertura di attività produttive, commerciali e sociali. Don Franco, da molti ricordato per l’organizzazione dei corsi prematrimoniali, lavorò per far superare la mentalità di “Comunità difficile”: è significativo un suo scritto dove afferma che «la “mia” Comunità deve senz’altro camminare ancora, ma non è certo né la più difficile né l’ultima del Decanato».
[Estratto dal libretto della festa 2025 - foto di copertina: al centro mons. Bernardo Citterio; da sinistra i primi 4 parroci: don Franco Bonatti, don Rino Valente, don Marco Rossi e padre Giulio Binaghi]
- Libretto della 40° Festa della comunità
Per visualizzare il libretto clicca qui
- Locandina eventi
Per visualizzare la locandina degli eventi clicca qui